giovedì 29 settembre 2022

 





N. 4 Piccoli traumi quotidiani.

Ieri al lago ho visto due bambini piccolissimi mano nella mano, con i loro costumini e  cappellini in testa. Due bambini di appena tre anni che parlavano tra loro mentre alcuni adulti li seguivano ad una certa distanza. Erano bellissimi, così piccoli e nello stesso tempo così seri, presi da una improbabile conversazione, impegnati nel camminare e nel guardarsi. Saranno stati alti 40 cm, paffuti, dolci e teneri…non ho potuto fare a meno di pensare come sarebbe stato facile traumatizzarli.

Avete mai visto un bambino di tre anni che assiste ad una brutta lite tra adulti oppure che viene sgridato violentemente dal genitore?  Avete notato il suo corpo immobilizzarsi, gli occhi sbarrati, il petto scosso dai battiti del cuore accelerati? Avete visto la sua espressione confusa e spaventata? Se lo avete visto così come io ve lo descrivo vuol dire che quel bambino non è avvezzo a cose simili. Un altro bambino nella stessa situazione resta apparentemente tranquillo fissando un punto sospeso nel vuoto, la sua espressione può sembrare indifferente, quando invece non reagisce con una certa agitazione motoria che viene scambiata per vivacità. Quest’altro bambino potrebbe essere abituato ad essere coinvolto in scene violente. Ma anche per lui c’è stata una prima volta in cui, colto di sorpresa, è rimasto congelato, piccolo essere umano in un mondo di giganti violenti. Quando un bambino ha paura corre dai genitori per ricevere protezione. Così fanno anche i cuccioli di altre specie mammifere. La natura ci ha dotato di due istinti fondamentali, quello di esplorazione che porta i cuccioli ad allontanarsi sempre di più dal genitore per andare a conoscere l’ambiente intorno, e quello di attaccamento che consente loro di tornare alla tana per assicurarsi protezione e nutrimento. I pericoli dovrebbero essere nell’ambiente esterno, dove ci si deve muovere con cautela ed essere pronti a difendersi o a fuggire. In casa propria si dovrebbe poter dormire, chiudere gli occhi e rilassarsi. Il mio gatto si mette a zampe all’aria mostrando la pancia sicuro che al massimo si becca qualche grattatina. Un bambino con attaccamento sicuro è forte e tranquillo quando esplora perché ha sperimentato la sicurezza e l’amore in casa.

I bambini traumatizzati hanno un attaccamento insicuro. Non possono rilassarsi a casa propria, temono le reazioni dei loro genitori, si sentono in pericolo in qualsiasi momento, rischiano botte, insulti e nella peggiore delle ipotesi l’abbandono. Sì, perché botte, sgridate, umiliazioni e trascuratezza sono preferibili al peggio: restare soli senza mamma e senza papà.

Riflettevo sul senso di vuoto che i bambini traumatizzati sentono dentro sé stessi. Un vuoto che da adulti vorrebbero riempire in qualsiasi modo e che genera un malessere insopportabile. L’invisibilità è l’incubo dei bambini, Scola nel film La famiglia descrive la disperazione del bambino che crede di essere diventato invisibile a tutti. Non esistere per nessuno, non essere nella mente degli adulti di riferimento, avere conferma di non essere pensato, immaginato, intuito né percepito è per il bambino come essere diventato invisibile. Il vuoto è fuori, come perdersi nel deserto, sentire il silenzio assordante e l’angoscia crescente che ti attanaglia. Il vuoto è ciò che si rispecchia nell’animo quando si è invisibili alle persone che contano. Io non esisto se non vengo percepito e non ricevo riscontro da nessuno…di contro vedo alberi di castagno ed erba frusciante al vento, uccelli volare nel cielo e insetti sulla terra, grappoli di frutta e odori di fiori e di rovi secchi o di umidità all’alba…la natura acquieta l’ansia di un mondo privo di vita dentro un appartamento cittadino in cui non c’è altro da fare che guardare un monitor. Il vuoto è una sensazione che si imprime nel corpo di un bambino, traumatizzato dall’essere invisibile o dall’essere scambiato per un altro bambino, cioè per quello che è nella mente dei suoi genitori e che è ben diverso da lui, uno che porta il suo stesso nome e le sue stesse fattezze. Se lui vuole mangiare invece il bambino amato magari è sazio e lo fanno riposare, se lui ha bisogno di coccole, invece l’altro preferito a lui viene portato a fare sport con entusiasmo, se lui è triste o ha paura, l’altro viene apprezzato per la sua buona educazione, perché sa stare al suo posto senza lamentarsi. Questa solitudine e questo tradimento posso riflettere un vuoto che un giorno qualcuno diagnosticherà come il sintomo distintivo del borderline.

I due bambini di tre anni sul prato del lago sono spariti alla mia vista lasciandomi un sorriso sul viso e il ricordo di quelle manine l’una nell’altra. Nella mia mente invece si sovrappongono figure di bambini di svariate età impauriti. Bambini che affrontano la solitudine. Bambini che temono il rientro dei loro genitori e nello stesso tempo temono che non ritornino mai più. Bambini che fanno fatica a tirare avanti. Bambini che però si abbottonano il grembiule di scuola, un bottone dopo l’altro dentro le asole, con perizia, mettendoci tutta l’attenzione possibile, la massima concentrazione. Bambini che corrono verso il campo di calcio dando l’anima per un passaggio azzeccato e un goal. Bambine che saltano la corda o giocano all’estatico ridendo. Alzano la mano all’interrogazione oppure copiano sotto il banco. Il dolore che li assale a casa non c’è, passato, non esiste la paura, non esiste l’umiliazione e neanche il vuoto. Il cervello ha creato un compartimento stagno in cui mettere le cose brutte, quello che resta è la Vita che va avanti e la possibilità di essere felici.

giovedì 22 settembre 2022

 




N.3

Dalla preistoria ad oggi i bambini sono cresciuti e diventati adulti a suon di traumi.

Un tempo non lontano si usava minacciarli di abbandono, li si riempiva di botte oppure si chiudevano in luoghi bui dove scontare dei castighi per frenare la loro vivacità. Questo i nonni se lo ricordano bene. C’erano i sensi di colpa tipo mi farai morire, gli insulti del genere maledetto il giorno in cui sei nato, le umiliazioni come tirati giù i calzoni che ti frusto con la cinghia. Dolore morale e dolore fisico si mettevano insieme per rafforzare lo stato di soggezione. Qualche genitore si vantava di non aver mai dovuto percuotere il proprio figlio perché bastava uno sguardo per fargli fare la pipì addosso. Fiducia cieca, ubbidienza e sottomissione erano i requisiti richiesti ai bambini. Urla e invettive colpivano anche i più piccoli. Abbandonare i neonati in culla perché piangessero sino allo sfinimento era consuetudine, specie nelle famiglie con tanti marmocchi. Quando non erano gli adulti a “maltrattare” ci pensavano i fratelli a fare da bulli, il più grande ai più piccoli, e i piccolissimi se la prendevano con le bestiole di casa. Una volta qualcuno mi ha detto che non ero una brava madre perché era evidente che i miei figli non avevano paura di me. Io sono stata sempre gentile con i miei figli. Bussavo alla loro porta quando avevano meno di due anni chiedendo permesso. Al telefono chiedevo per prima cosa, ti sto disturbando? Ho insegnato loro l’empatia e il rispetto attraverso l’esempio. Li ho sempre salutati prima di andare via affidandoli a qualcuno di loro conoscenza, promettendo e mantenendo che sarei tornata presto. Ho spiegato loro le cose della vita attraverso storielle di mia invenzione in modo che potessero apprendere con curiosità le conseguenze di certe azioni: Ciccio Piccio non voleva star seduto sul seggiolino dell’auto. Ma sua mamma frenò all’improvviso e Ciccio Piccio volò via come un piccione ad ali spiegate andando a sbattere sul tergicristallo anteriore. Si spaccò la testa, andò in ospedale e il dottore gliela ricuci con ago e filo… si prese uno spavento terribile, da quel giorno chiese lui stesso alla mamma, per favore mi leghi al seggiolino?

Tra un grazie e un per favore miei a loro, hanno imparato la gentilezza e la buona educazione senza che io gliela insegnassi…pur non avendo mai avuto l’intenzione di traumatizzarli, sono certa di averlo fatto almeno una volta, inavvertitamente, ma sono consapevole di non averlo fatto come metodo educativo.

Nessun ragazzino è morto per educazione violenta, un tempo si veniva su bene con questi metodi, non come adesso! Eppure, noi psicoterapeuti sappiamo quanto questo tipo di educazione sia traumatica e comporti una serie di conseguenze sullo sviluppo psicologico della persona. Il tratto distintivo del trauma infantile è dato dal subire una violenza in quello che si ritiene essere un ambiente familiare e sicuro e dal venire maltrattati e spaventati da chi dovrebbe offrire protezione. Quando in famiglia sono proprio i genitori a incutere paura, sofferenza, umiliazione, allora ci sono gli estremi per una violenza psicologica traumatica.

La meccanica del trauma e le difese inconsce adottate dal sistema nervoso:

Gli studi sui sopravvissuti alla guerra del Golfo, all’attentato delle torri gemelle o ad altre gravi tragedie, hanno dimostrato, attraverso esami quali tac e risonanza magnetica, cosa avviene nel cervello dopo un trauma e in presenza di situazioni che potrebbero richiamarlo alla memoria.

Un segnale di allarme, come ad esempio un forte rumore, oppure la vista di un’auto che ci viene addosso, colpisce i nostri sensi recettori e viaggia sino al cervello che lo elabora. Il segnale di allarme prende due vie: una più veloce che colpisce il sistema nervoso mammaliano, sotto gli emisferi cerebrali, e una impercettibilmente più lenta che arriva alla corteccia cerebrale. La prima via consente una reazione immediata automatica che non necessita di un tempo di elaborazione. La seconda invece attiva un processo di analisi dell’informazione che consente di decidere quale reazione adottare. In questo modo possiamo evitare l’auto in corsa che non rispetta l’attraversamento pedonale senza sapere neanche come, semplicemente attivando un istinto all’arretramento. Certe reazioni devono essere necessariamente istantanee per salvarci la vita. Altre volte ci accorgiamo in un secondo momento, e dopo un forte spavento, che quello che sembrava un agguato in realtà era il movimento innocuo di un ramo d’albero.

Quindi, io immagino una stradina che ha come porta d’accesso gli occhi, che ad un certo punto si biforca. Una via è la scorciatoia che conduce in fretta e furia al centro di difesa immediata e automatica, l’altra via è più lunga e arriva invece alla torre di controllo e di valutazione che accerta la presenza del pericolo reale e può bloccare l’azione di difesa o farla proseguire.

Se lo spavento, il dolore, lo shock sono tanto intensi da risultare traumatici succede che la via verso la torre di controllo si blocca. La torre di controllo si trova nell’emisfero sinistro, è un elaboratore di dati e oltre a programmare le azioni da intraprendere si occupa dell’archiviazione delle informazioni inserendole in file di memoria dove possono essere recuperati in futuro e all’occorrenza. Chiudendosi la via preferenziale che porta al centro di elaborazione, le informazioni inerenti alla situazione di pericolo, di sofferenza fisica e/o psicologica, si frantumano e sparpagliano, come quando si stuzzica con un rametto l’ingresso di un formicaio e la fila ordinata di formiche si trasforma in un caotico fuggi fuggi generale. Alcune informazioni si dirigono verso l’emisfero destro e si imprimono nella memoria come fotogrammi o suoni o scene frammentate senza riferimenti temporali o nessi causali, altre si fissano come emozioni o come sensazioni, nulla va veramente perso, come casa che nasconde, ma non ruba.

Può accadere quindi che la persona che subisce un trauma non possa raccontare con chiarezza, seguendo un ordine temporale e un nesso causale, il concatenarsi degli eventi. L’esperienza traumatica è un po’ nascosta alla coscienza, c’è e non c’è. Questo permette alle persone di continuare la loro vita “come se non avessero vissuto il trauma”, invece che venirne completamente sovrastati e annientati per sempre.

venerdì 16 settembre 2022




 

N.2

I traumi e la frammentazione del Sé.


La Psicologia (dialogo sulla psiche) descrive ciò che tutti sappiamo: un po’ come spiegare la figura umana, che anche se non abbiamo uno specchio basta guardare un’altra persona, e un’altra, e un’altra ancora e poi riconoscere cosa abbiamo in comune…la pelle, gli organi interni, una colonna vertebrale anche se con cifosi o scoliosi o lordosi diverse…siamo tutti uguali e diversi nella similarità.

Di solito, quando parlo di psicologia, mi riesce di farlo in modo chiaro anche per un bambino perché quello di cui parlo è ciò che anche lui sente, pensa, fa. E se lo può capire un bambino lo possono comprendere anche i grandi. Ma parlare è più facile, c’è la voce e lo sguardo e con il corpo si può far vivere anche quello che non è immanente, passato o futuro che sia. Affabulare è mettere le cose negli occhi, creare melodia nelle parole, ritmo, gioco e vivacità, è afferrare l’attenzione di chi ascolta mentre si emoziona. Pare che l’intero sistema nervoso, dal centro del cervello superiore alle estreme periferie nervose, si attivi e si sintonizzi creando un contatto tra chi parla e chi ascolta.

Scrivere è un’altra cosa, non c’è ora chi legge e non ci sarò io quando avrò smesso di scrivere e verrò letta. Le parole scritte seguono altre leggi in cui il corpo e la presenza si dispiegano in modi misteriosi e imprevedibili. Ci provo. Vediamo cosa riesco a fare.

Il primo scopo di questo e dei futuri articoli è la diffusione del modello psicoterapeutico di Janina Fisher ai non addetti ai lavori. Ho consigliato il suo libro, Guarire la frammentazione del Sé, ai miei clienti, ma lo hanno trovato un po’ tecnico e in alcune parti duro da leggere. Janina spiega come i traumi infantili producano la frammentazione del Sé che è alla base della infelicità delle persone adulte e delle loro difficoltà relazionali e di adattamento alla vita. Ma cosa sono i traumi?

Negli ultimi anni gli psicologi parlano molto di trauma. Credo lo facciano anche ortopedici, osteopati, fisiatri, ecc. I traumi sono scritti sul nostro corpo e restano a testimoniare delle storie. Sto parlando di quella volta che sei andato ad urtare alla gamba del tavolo con il piede nudo. L’ultimo dito del piede ha avvertito un dolore lancinante che ti è arrivato in gola e hai urlato, poi si è gonfiato ed è diventato tutto rosso. Per un po’ non hai camminato. Poi è passato. È PASSATO. Qualche giorno dopo neanche te lo ricordavi più. Eppure, dopo tanti anni, quando urti quel dito da qualche parte vedi le stelle, allora sì che te lo ricordi di quella prima volta.

Nulla si cancella completamente. Tutto conserva una memoria. L’iridologo ti legge il passato guardando un solo tuo occhio. L’osteopata, toccandoti, sa che ti sei fratturato un braccio, che ti hanno tolto una sedia da dietro e sei finito in un botto seduto sul pavimento.

Anche una ferita è un trauma. Di quella resta la cicatrice e più ne hai e più puoi andarne fiera, dicevo a mia figlia quando era piccola, ogni cicatrice un trofeo di esperienze di vita, in cui il dolore vissuto e superato rappresenta il sapore, il valore, il senso di ciò che è accaduto.

Insomma, i traumi sono rotture, ferite, privazioni, ecc.

Come pensare di vivere senza traumi! Ma ci sono traumi e traumi.

E ci sono i traumi psicologici, quelli che vanno a colpire il sistema nervoso e generano delle reazioni che le neuroscienze stanno studiano da un ventennio e finalmente stanno misurandone l’entità e le conseguenze. Spesso nefaste.

Il nostro sistema nervoso si attiva, secerne ormoni, si modifica e crea reazioni, si spegne e rallenta. Noi sentiamo il cuore battere più velocemente o il respiro bloccarsi quando abbiamo paura, avvertiamo tensioni o vampate di calore a seconda dello stato emotivo, sudiamo se in ansia, sbadigliamo se annoiati…l’eloquio accelera come il nostro pensiero quando ci eccitiamo oppure la gola si secca e gli occhi si sbarrano se il panico si impossessa di noi. Il sistema simpatico si attiva, oppure il parasimpatico…ci viene mal di pancia per l’ansia e corriamo al gabinetto.

Siamo animali con un’anima rettile (tipo il fil di ferro che si mette nei pupi di cartapesta), con una consistenza mammifera fatta di istinti ed emozioni e con un cappello primate capace di pensieri razionali. Il nostro corpo intero è traumatizzato quando vive uno shock, uno stress prolungato,  una umiliazione o una grave perdita. I traumi sono tanti e di innumerevoli tipi e restano tutti nella memoria del corpo.

Quelli di cui parlerò sono i traumi dell'attaccamento e dell'educazione violenta.

In alcuni ambienti sociali del nostro occidente, l’educazione è diventata non violenta (qualcuno già conosce la comunicazione non violenta e le sue regole). Non sappiamo ancora esattamente le conseguenze di questo tipo di educazione. Si potrebbe saperne qualcosa attraverso comparazioni antropologiche oppure attraverso follow up di effetti osservabili nel tempo quando i bambini cresciuti con l’educazione non violenta saranno adulti. Eppure l’educazione violenta è ancora molto frequente e ottiene degli effetti a breve termine  di controllo sul comportamento infantile che ne rafforzano l’uso tra i genitori e gli adulti educanti. La violenza può essere fisica, verbale, ecc. ecc.

Ancora oggi in molte famiglie l'educazione e il controllo del comportamento si ottiene attraverso dei sistemi di costrizione fisica e psicologica. In un ambiente pieno di pericoli o che richiede uno stile di condotta molto rigido per essere accolti dal gruppo, è necessario imporre delle regole che abbiano la massima probabilità di essere rispettate. L'educazione violenta (traumatica) riesce a garantire ubbidienza, sottomissione, rigore, e quindi a seconda dei casi la sopravvivenza o l'approvazione sociale.

In un ambiente pericoloso il rischio maggiore è rappresentato dalla perdita della vita, oppure dal restare feriti gravemente. L'educazione traumatica (violenta), avrebbe dunque lo scopo di salvare la vita in una società pericolosa, facendo pagare però un costo molto elevato, perché la psiche del bambino e il suo sistema nervoso sono costretti ad organizzarsi per sopravvivere al trauma stesso e andare avanti. Le tracce di questi traumi sono indelebili e sottovalutate, perché questo adattamento creativo e intelligente del bambino traumatizzato crea, ad opera d'arte,  la personalità dell'adulto che diventerà crescendo. E quell'adulto potrà avere una parvenza di persona felice e realizzata.

Quindi, il discorso sugli effetti dei traumi non riguarda solo coloro che sono stati vittime di gravi violenze e abusi, ma riguarda anche quelli che hanno vissuto in un ambiente educante che, in buona fede, ha inferto loro dei traumi. Questo spiegherebbe come mai persone che non possono dire di avere subito degli abusi, poi, però, hanno comunque un Sé frammentato, che porta dolore, frustrazione, mal di vivere.

Dalla preistoria ai giorni nostri l'umanità ha generato adulti che da piccoli sono sopravvissuti a traumi psicologici e questa condizione è stata da sempre la normalità. Sino ad oggi.

martedì 13 settembre 2022

numero 1 La rinascita del Blog.






I miei articoli sono per la mia famiglia, per i miei amici, per i miei clienti e per tutte le persone che sono interessate, come me, al benessere personale.

Avvicinandomi alla soglia dei 60 anni, comincio a sentire il desiderio di condividere quello che ho imparato sino ad ora. Ho studiato, ho messo in pratica e ho capito cose che all’inizio mi hanno folgorato (mi sentivo illuminata, invece ne ero accecata) ma poi, finalmente, è arrivata l’ombra che ha dato i contorni reali alle cose, facendomele vedere per quello che erano.

Con il trascorrere degli anni ho scoperto il piacere di "sentirmi cresciuta", con una nuova capienza, uno spazio dentro di me disponibile a nuove scoperte.

Nello studio in cui lavoro come psicoterapeuta (che potete vedere in alcune foto del sito) incontro i miei pazienti. Nel mio studio lavoro, appunto. Faccio quello che posso, quello che ho imparato a fare a scuola e quello che la vita mi ha insegnato. Però, sento il bisogno di comunicare oltre quello spazio e quella modalità. 

Credo che questo accada a chi intraprende un percorso di vita volto a stare bene e a far stare bene gli altri, cioè a migliorare un sistema più grande di cui ci si sente parte, dove ognuno fa il suo.

Per connettermi con il mondo ho deciso di scrivere articoli.

La Psicoterapia, per cui vengo pagata, e che è il mio lavoro, è un’altra cosa. Scrivere questi articoli non è un lavoro, è una mia necessità. Quindi ringrazio già da ora chi li vorrà leggere e vorrà dirmi cosa ne pensa.

I temi che vorrei trattare riguardano

·        il manuale di Janina Fisher, guarire la frammentazione del Sé;
·        l’ascolto e la comunicazione efficace con i bambini;
·        il metodo della terapia dialettico comportamentale per gli adulti che si relazionano con gli adolescenti;
·        la mediazione familiare che fa crescere la coppia genitoriale anche dopo la separazione.

Invierò il link degli articoli alle persone che immagino essere interessate a questi argomenti, con la richiesta di leggerli sino in fondo solo se li trovano interessanti e utili. In questo caso mi aspetto che li inviino a loro volta a persone di propria conoscenza.

I testi da cui traggo spunto sono stati scritti dai loro autori per un lettore professionista e potrebbero risultare difficili da comprendere ai non addetti ai lavori. Io cerco di tradurre in un linguaggio semplice quello che loro trasmettono, perché mi sembra che ce ne sia bisogno. Il manuale di Janina Fisher spiega come interpretare il malessere psicologico e come trattarlo. Gordon e la DBT insegnano a comunicare correttamente con i bambini e con gli adolescenti e la Mediazione familiare aiuta i genitori a fare meno male possibile ai loro figli durante e dopo la separazione.

Queste nuove conoscenze vorrei alleviassero paure e rendessero più consapevoli della possibilità di incidere sulla propria vita. Ci sono dolori inevitabili e problemi concreti che si incontrano durante il nostro cammino. La vita non è sempre serena. Per questo motivo trovo ingiusto che si soffra anche quando in realtà le cose vanno bene. Eppure, è così. Spesso il dolore arriva da dentro e altre volte ce lo procuriamo da soli, senza saperlo.

Ci sono svariati modi per vivere più serenamente e curare le proprie ferite interiori, c’è ad esempio la religione e la spiritualità in generale, lo sport, il volontariato o l’impegno politico. Le psicoterapie sono un percorso di cura impegnativo e costoso in cui un’altra persona, preparata a farlo, introduce il cliente a visioni che portano verso il cambiamento. La psicoterapia può essere molto potente.

I miei articoli non tolgono nulla alla psicoterapia, anzi ne parlano volentieri. Non vogliono sostituirsi all’esperienza concreta, ma possono aiutare a comprendere quello che io stessa ho compreso, con infinito piacere, sulla psicologia umana.

Questa comprensione vorrei generasse nel lettore la capacità di scegliere tra le diverse alternative di vita e di cura. Vorrei offrisse una bussola e una mappa a chi naviga nel mare aperto e ha perso i riferimenti o non li ha mai avuti.

Mi piacerebbe incuriosire, divertire o entusiasmare.

Ovviamente il contenuto di questi articoli è prima di tutto la MIA visione della psicologia e della psicoterapia. Parlano anche molto di me, lo ammetto.

Qualcuno potrebbe detestare quello che dico o semplicemente non condividerlo. Ma io spero che qualcun altro possa incrociare il suo sguardo con il mio e riconoscersi nelle mie parole come io mi sono riconosciuta in quelle degli autori da cui traggo insegnamento e di cui scrivo. Io senza di loro non sarei quello che sono ora, e per sempre li ringrazio, perché hanno saputo usare gli argomenti giusti per me, le parole giuste per me, e svelare quello che nel mio cuore io già sentivo come vero, senza saperlo esprimere.

Loro hanno generato una connessione con me attraverso i loro libri, che ha liberato la mia coscienza. Io spero di fare altrettanto: di raccontare qualcosa che sia acqua su un seme interiore, che lo aiuti a germogliare, a crescere, a fiorire e dare frutti. Per rendere la vita più bella.

 

 




Questo sito pubblica articoli e notizie su temi psicologici di interesse comune, basta scorrere in basso per leggerli in ordine cronologico. Si scrive di FAMIGLIA (coppia, genitorialità, mediazione e affidamento), DISTURBI (ansia, attacchi di panico, depressione, ecc.), QUALITA' DELLA VITA (autostima, assertività, gestione dei conflitti, ecc.).
Per avere notizie su di me e sul mio modo di concepire e praticare la psicoterapia è sufficiente cliccare su "informazioni generali". Buona navigazione.

Designed by SWM - Realizzazione siti web